Bonus assunzioni giovani 2024
- SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
- 4 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Il panorama delle agevolazioni per l'assunzione di giovani in Italia sta vivendo una fase di rinnovamento significativo, soprattutto alla luce delle recenti misure introdotte dal Decreto Coesione. Queste misure rappresentano un'opportunità sia per i giovani in cerca di occupazione sia per le aziende disposte ad accoglierli. Vediamo nel dettaglio quali sono i bonus disponibili e come funzionano.
Bonus Assunzione Giovani Under 35
Il Decreto Coesione ha introdotto un incentivo specifico per l'assunzione di giovani under 35, valido dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Questo bonus prevede uno sgravio del 100% dei contributi dovuti dal datore di lavoro, per i 24 mesi successivi all'assunzione, fino a un importo mensile di 500 euro. Un'opportunità notevole che mira a stimolare l'occupazione giovanile e a offrire ai giovani maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.
Bonus Assunzione per Under 30
Parallelamente, è attivo anche un incentivo per l'occupazione di giovani under 30, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018. Questo prevede una riduzione dei contributi del 50% per 36 mesi, con un limite annuo di 3.000 euro. Un ulteriore stimolo per le aziende a investire sul futuro, puntando sulle nuove generazioni.
Maxi-Deduzione per Chi Assume
Le aziende che procedono con nuove assunzioni possono beneficiare anche di una maxi-deduzione fino al 130% per il nuovo personale assunto. Questa misura è cumulabile con gli incentivi sopra menzionati e rappresenta un significativo vantaggio fiscale per i datori di lavoro che decidono di ampliare il proprio organico.
Agevolazioni per Giovani Imprenditori
Non solo assunzioni, ma anche autoimprenditorialità. Il decreto Coesione prevede infatti un incentivo all'autoimprenditorialità per i giovani under 35, volto a supportare la creazione di nuove attività imprenditoriali da parte dei giovani.
Queste agevolazioni rappresentano un tassello importante nella strategia di rilancio dell'occupazione giovanile in Italia. L'obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole per l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, offrendo al contempo alle aziende gli strumenti per investire sulle nuove generazioni. Un circolo virtuoso che può portare benefici a lungo termine sia per l'economia che per la società.
Per maggiori informazioni e dettagli su come accedere a questi incentivi, è possibile consultare le risorse ufficiali e rimanere aggiornati sulle eventuali novità legislative che potrebbero arricchire ulteriormente questo quadro di opportunità, oppure contattarci per avere maggiori informazioni o una consulenza gratuita iniziale, saremo felici di esservi d'aiuto,
Comments