Fondo rotativo imprese turistiche.
- SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
- 17 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo.
Il Fondo Rotativo Imprese (FRI) è un’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo e gestita da Invitalia. Questo fondo mira a sostenere le imprese e gli investimenti di sviluppo nel settore turistico, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale. Intervento nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
BENEFICIARI
Sono beneficiari dell'agevolazione imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all'aria aperta, nonché' imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.
Sono soggetti beneficiari anche le imprese titolari del diritto di proprietà delle strutture immobiliari in cui viene esercitata l’attività imprenditoriale.
AGEVOLAZIONE
Contributi a fondo perduto e Finanziamenti agevolati.
Il contributo diretto alla spesa è concedibile nella misura massima del 35% delle spese e dei costi ammissibili, nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, con una riserva del 50% dedicata agli interventi volti al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.
A copertura della quota di investimenti non assistita dal contributo diretto alla spesa e dall'eventuale quota di mezzi propri o risorse messe a disposizione dagli operatori economici, è prevista la concessione di finanziamenti agevolati con durata fino a quindici anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di trentasei mesi, nei limiti delle risorse disponibili.
SCADENZA
Domande presentabili entro il 31/12/2025.
SPESE AMMISSIBILI
Il Fondo concede contributi diretti alla spesa per gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 10 milioni di euro, realizzati entro il 31 dicembre 2025.
Comments