Fringe Benefit 2025: Cosa Sono, Come Richiederli e Novità
- SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
- 21 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Fringe Benefit 2025: Cosa Sono, Come Richiederli e Novità
Nel 2025, i fringe benefit continuano a rappresentare un'importante componente del welfare aziendale, offrendo vantaggi sia ai dipendenti che ai datori di lavoro. Ma cosa sono esattamente i fringe benefit, come si possono richiedere e quali sono le novità introdotte quest'anno? Scopriamolo insieme.
Cosa Sono i Fringe Benefit?
I fringe benefit sono compensi non monetari che i datori di lavoro offrono ai propri dipendenti. Questi possono includere una vasta gamma di beni e servizi, come auto aziendali, buoni pasto, dispositivi elettronici, polizze assicurative, alloggi aziendali e molto altro2. In pratica, si tratta di vantaggi aggiuntivi che si sommano allo stipendio base del lavoratore, contribuendo a migliorare il suo benessere e la sua soddisfazione lavorativa.
Come Richiedere i Fringe Benefit?
Richiedere i fringe benefit è un processo che varia da azienda ad azienda. Generalmente, i dipendenti devono seguire le procedure interne stabilite dal proprio datore di lavoro. Questo può includere la compilazione di moduli specifici, la presentazione di richieste formali o la partecipazione a programmi di welfare aziendale. È importante che i dipendenti siano informati sui benefici disponibili e sui requisiti necessari per accedervi.
Novità per il 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune importanti novità riguardanti i fringe benefit. Ecco le principali:
Aumento della Soglia di Esenzione Fiscale: Per i lavoratori con figli a carico, la soglia di esenzione fiscale è stata elevata a 2.000 euro, mentre per gli altri lavoratori è fissata a 1.000 euro4. Questo significa che i fringe benefit fino a questi importi non concorreranno a formare il reddito imponibile del dipendente.
Bonus per i Neoassunti: I nuovi assunti che trasferiscono la propria residenza di oltre 100 chilometri possono beneficiare di una soglia di esenzione fiscale fino a 5.000 euro. Questo incentivo mira a facilitare la mobilità lavorativa e a supportare i lavoratori che accettano nuove opportunità lontano da casa.
Auto Aziendali: Le nuove regole per il 2025 prevedono un metodo di calcolo dei fringe benefit basato sulle emissioni di CO2 del veicolo e sull'utilizzo effettivo per scopi privati. Le auto a basse emissioni, come i veicoli elettrici e ibridi plug-in, saranno tassate in modo più vantaggioso rispetto ai veicoli tradizionali alimentati a benzina o diesel.
Conclusione
I fringe benefit rappresentano un elemento chiave del welfare aziendale, offrendo vantaggi significativi sia ai dipendenti che ai datori di lavoro. Le novità introdotte nel 2025 rendono questi benefici ancora più attraenti e accessibili. Se sei un dipendente, informati sui fringe benefit disponibili nella tua azienda e su come richiederli. Se sei un datore di lavoro, considera l'opportunità di ampliare il pacchetto di fringe benefit offerti ai tuoi dipendenti per migliorare il loro benessere e la loro soddisfazione lavorativa.
Spero che questo post sia utile per il tuo blog! Se hai bisogno di ulteriori modifiche o aggiustamenti, fammi sapere.
Commenti