top of page

Parco Agrisolare, dal 16/09/2024 è possibile presentare domanda

  • Immagine del redattore: SEGRETERIA  AMMINISTRATIVA
    SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
  • 26 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il futuro dell'agricoltura italiana si tinge di verde con l'iniziativa "Parco Agrisolare", un progetto rivoluzionario che mira a trasformare le coperture degli edifici ad uso produttivo nel settore agricolo in fonti di energia rinnovabile. Grazie al bando MASAF, nell'ambito del PNRR M2C1I2.2, l'anno 2024 segna un passo significativo verso la sostenibilità e l'innovazione nel campo dell'agricoltura.


Il "Parco Agrisolare" rappresenta una grande opportunità per gli agricoltori che desiderano modernizzare le proprie strutture e contribuire alla transizione ecologica del paese. Il finanziamento a fondo perduto previsto dal bando permette di coprire le spese per l'installazione di pannelli fotovoltaici, incentivando così la produzione di energia pulita e riducendo l'impatto ambientale delle attività agricole.


Il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, emanato il 17 aprile 2024, stabilisce le modalità di presentazione delle domande e i criteri di accesso ai fondi. Con un budget complessivo di 250 milioni di euro, con una intensità di aiuto pari all'80% dei costi ammissibili.


Le domande possono essere presentate attraverso la Piattaforma informatica predisposta dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), a partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2024 fino alle ore 12:00 del 14 ottobre 2024. Questo periodo rappresenta una finestra cruciale per gli operatori del settore agricolo che intendono avvalersi di questa iniziativa per migliorare l'efficienza energetica e l'innovazione tecnologica delle proprie aziende.


Il bando include diversi allegati che forniscono ulteriori dettagli e istruzioni operative, tra cui il "Regolamento Operativo", i "Codici ATECO Agrisolare", gli "Allegati TFUE" e il "Simulatore analisi controfattualità grandi imprese". Questi documenti sono essenziali per comprendere a fondo i requisiti e le procedure per partecipare al bando.


L'obiettivo finale del "Parco Agrisolare" è quello di promuovere l'installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare. Questo non solo contribuirà a ridurre i costi energetici per gli agricoltori, ma favorirà anche una maggiore autonomia energetica e un impatto positivo sull'ambiente.


In conclusione, il bando "Parco Agrisolare" si presenta come un'occasione imperdibile per gli agricoltori del Sud Italia. Rappresenta un investimento nel futuro dell'agricoltura sostenibile e un passo avanti verso la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile del paese. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito del Ministero delle politiche agricole e del GSE.

Yorumlar

5 üzerinden 0 yıldız
Henüz hiç puanlama yok

Puanlama ekleyin
bottom of page