top of page

Riammissione alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”): Un'opportunità da non perdere

  • Immagine del redattore: SEGRETERIA  AMMINISTRATIVA
    SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
  • 11 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

La recente Legge n. 15/2025, di conversione del DL n. 202/2024, ha introdotto importanti novità riguardanti la riammissione alla Definizione agevolata, nota anche come “Rottamazione-quater”. Questa opportunità è rivolta ai contribuenti che, a causa di mancati, insufficienti o tardivi versamenti, sono incorsi nell’inefficacia della misura agevolativa al 31 dicembre 2024.


Quali debiti possono essere riammessi?

La riammissione riguarda esclusivamente i debiti già inseriti in un piano di pagamento della “Rottamazione-quater” per i quali:

  • Non sono state versate una o più rate entro il 31 dicembre 2024;

  • Il versamento di almeno una rata è stato effettuato in ritardo (oltre i 5 giorni di tolleranza) o per un importo inferiore a quello dovuto.

I contribuenti che desiderano beneficiare di questa opportunità devono presentare una domanda entro il 30 aprile 2025, seguendo le modalità telematiche indicate dall'Agenzia delle entrate-Riscossione.


Modalità di pagamento

I debiti ammessi alla riammissione possono essere pagati:

  • In un'unica soluzione entro il 31 luglio 2025;

  • In un massimo di dieci rate consecutive, di pari importo, con scadenze fissate al 31 luglio e 30 novembre 2025, e successivamente il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027.


Cosa succede dopo la domanda?

Una volta presentata la domanda entro il 30 aprile 2025, l'Agenzia delle entrate-Riscossione invierà ai richiedenti, entro il 30 giugno 2025, una comunicazione con l'ammontare complessivo delle somme dovute e le scadenze delle singole rate. Saranno applicati interessi al tasso del 2% annuo a decorrere dal 1° novembre 2023.


Considerazioni finali

La riammissione alla Definizione agevolata rappresenta un'importante occasione per i contribuenti di regolarizzare la propria situazione debitoria e beneficiare delle agevolazioni previste dalla legge. È fondamentale rispettare le scadenze e seguire le modalità indicate per evitare la perdita di tali benefici.


Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda contattaci a info@consulfinanceitaliasrl.it o ai numeri di telefono indicati sul sito www.consulfinanceitaliasrl.it nella sezione "contatti".

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page