SIMEST - Temporary Manager
- SEGRETERIA AMMINISTRATIVA
- 9 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro.
La misura sostiene l’inserimento temporaneo nell’Impresa di Temporary Manager, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, digitale o ecologica, a sostegno dell’internalizzazione dell’Impresa sui mercati internazionali.
BENEFICIARI
Sono beneficiarie del bando imprese con sede legale e operativa in Italia che, alla data di presentazione della domanda, abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
AGEVOLAZIONE
1. Finanziamento agevolato
Durata del finanziamento: 4 anni, di cui 2 di pre-ammortamento. Importo massimo finanziabile: l’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che l’Impresa Richiedente può chiedere è pari al minore tra:
- il 20% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci;
- € 500.000;
- Importo minimo pari a € 10.000.
2. Contributo a fondo perduto
Fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto e comunque fino a un massimo di € 100.000, è riconosciuto quale incentivazione alle Imprese Richiedenti in presenza dei requisiti richiesti dal bando:
- PMI (anche Micro Impresa), con sede operativa nelle Regioni del Sud-Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) costituita dal almeno 6 (sei) mesi;
- PMI (anche Micro Impresa), in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000);
- PMI (anche Micro Impresa), giovanile (i.e. impresa costituita al 60% (sessanta) da giovani tra i 18 (diciotto) e i 35 (trentacinque) anni oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% (sessanta) giovani tra i 18 (diciotto) e i 35 (trentacinque) anni);
- PMI (anche Micro Impresa), femminile (i.e. impresa costituita al 60% (sessanta) da donne oppure per le società di capitali, impresa in cui le quote di partecipazione sono detenute per il 60% (sessanta) da donne);
- PMI (anche Micro Impresa), con una quota di fatturato export risultante dalle dichiarazioni IVA degli ultimi due esercizi pari a 20% (venti) sul fatturato totale;
- PMI (anche Micro Impresa), innovativa (i.e. impresa registrata come PMI innovativa presso la sezione speciale della camera di commercio);
- Impresa anche non PMI o Micro Impresa, in possesso di certificazioni ambientali/di sostenibilità (ISO 45001, ISO 14001, SA8000) e che entro la data della prima Erogazione può fornire evidenza di: aver emesso una Sustainable Procurement Policy (SPP) contenente principi ESG; adesione di almeno 5 fornitori dell’Impresa Richiedente, con contratti di fornitura stipulati da almeno 12 mesi dalla presentazione della Domanda, a uno o più principi ESG contenuti nell’SPP; processo di implementazione della suddetta Policy; piani correttivi in caso di non conformità di uno o più fornitori (ad esempio chiusura rapporto con il suddetto fornitore o diffida e tempo per adeguarsi); strumenti e modalità di monitoraggio dei fornitori con riferimento al rispetto alla conformità alla suddetta Policy;
- impresa (anche non PMI o Micro Impresa), con Interessi diretti nei Balcani Occidentali.
SCADENZA
Domande presentabili fino ad esaurimento fondi.
SPESE AMMISSIBILI
1. Spese per le prestazioni professionali del Temporary Manager (almeno il 60% dell’Intervento Agevolativo):
- Spese relative alle prestazioni temporanee di Temporary Manager risultanti dal Contratto di Temporary Management;
2. Spese strettamente connesse alla realizzazione del progetto elaborato con l'assistenza del Temporary Manager (massimo il 40% delle spese rendicontate ammissibili all’Intervento Agevolativo):
- Spese per attività di marketing e promozionali; - Spese per integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- Spese per la realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali;
- Spese di ideazione per l’innovazione/adeguamento di prodotto e/o servizio;
- Spese per le certificazioni internazionali e le licenze di prodotti e/o servizi, deposito di marchi o altre forme di tutela del Made in Italy;
- Spese per attività di supporto: Spese per la formazione interna/esterna del personale amministrativo o tecnico; Spese di viaggio e soggiorno da parte degli amministratori e/o titolari dell’impresa richiedente; Spese di viaggio e soggiorno (incoming) di potenziali partner locali (esclusa la clientela); Spese legali per la costituzione di società controllate locali o filiali gestite direttamente.
3. Spese consulenziali professionali per le verifiche di conformità alla normativa ambientale nazionale.
4. spese per consulenze finalizzate alla presentazione e gestione della richiesta di Intervento Agevolativo per un valore fino a un massimo del 5% dell’importo deliberato.
SIMEST, società per la gestione degli investimenti esteri, mette a disposizione dei contributi per l'inserimento in azienda di Temporary manager. Le spese ammissibili sono quelle riguardanti la consulenza per la selezione, l'acquisto o l'affitto di attrezzature specifiche, la formazione, i viaggi e l'alloggio del Temporary manager e la copertura assicurativa. Non sono ammissibili le spese per l'acquisto di immobili, la manutenzione delle strutture aziendali, l'acquisto di veicoli o beni di lusso non necessari all'attività del Temporary manager. Il bando scade fino ad esaurimento fondi.
Comments